Gemellaggi
POMPIANO ED IL GEMELLAGGIO CULTURAL-GASTRONOMICO CON UN'ISOLA DI VENEZIA!
"Volemo far sto gemelagio co la speranza che porteghi per sempre ne la vostra mente la pase de la nostra isola, i nostri orti, la nostra zente. Zente che come de vialtri se specia nel lavoro, nell'onestà e che mai gnente ghe gà fato perda la propria dignità". Queste le parole del poeta veneziano Mario Busato scritte il 2 giugno 2001, festa di Sant'Erasmo,l'isola compresa tra le ben più celebri Torcello, Burano e Murano, che rivendica il proprio "prestigio" culturale all'urlo di "Venezia non è solo Piazza S. Marco".Allo stesso modo anche Pompiano è impegnata nel tentativo di rendere più forte la propria presenza all'interno dei percorsi culturali bresciani. L'isola di Sant'Erasmo e Pompiano condividono umili origini contadine (Sant'Erasmo consideratal'Orto del Doge, Pompiano e le Bassa Bresciana il granaio del Podestà). E sono state proprio le rispettive produzioni "agresti", carciofo e salame, a far incontrare il Comune di Pompiano e l'Isola di Sant'Erasmo: il 2 giugno 2001 si è così suggellato il loro gemellaggio cultural-gastronomico a base di "articiochi e salame". In tale occasione, è stata la comunità di Pompiano a "trasferirsi" in modo massiccio presso l'Isola di Sant'Erasmo. Alle soglie del primo anniversario di questo insolito gemellaggio, a Pompiano il 4 e 5 maggio 2002, sono stati invece i veneziani a "trasferirsi" nella bassa bresciana. La cerimonia ufficiale di benvenuto è stata arricchita da numerose manifestazioni collaterali, tra le quali: rappresentazione in dialetto veneziano di una "passio Christi", esposizione di prodotti artigianali tipici veneziani (vetri e merletti) e bresciani (bassorilievi in legno dalla tematica contadina) ed una eccezionale regata "in cava" con le imbarcazioni tipiche lagunari.
Per il secondo anniversario, in data 1 giugno 2003, i pompianesi sono tornati a far visita ai "fratelli veneziani", per suggellare la propria unione. Tra le altre manifestazioni organizzate per l'occasione, i partecipanti hanno potuto assistere al suggestivo spettacolo dello "sposalizio sul mare".
2 maggio 2004: I^ REGATA COMPETITIVA DI VOGA ALLA VENETA.
Domenica 2 maggio 2004, per il quarto anno consecutivo, le comunità di Pompiano e di Venezia-S.Erasmo si incontreranno per suggellare la propria unione, sancita nell'anno 2001 sulla base di comuni interessi cultural-gastronomici (per chi non conoscesse le origini del gemellaggio, si rimanda all'intervento "POMPIANO ED IL GEMELLAGGIO CULTURAL-GASTRONOMICO CON UN'ISOLA DI VENEZIA!").
La giornata sarà allietata da nunerose manifestazioni collaterali, come da programma riportato in questa stessa sezione; tra le altre manifestazioni, certamente singolare e suggestivo sarà lo svolgimento -presso il laghetto artificiale della Cava di Pompiano- della I^ REGATA COMPETITIVA DI VOGA ALLA VENETA, alla quale parteciperanno alcuni equipaggi delle isole lagunari (S. Erasmo, Murano, Burano...), del Lago di Garda e del Lago di Iseo.
Vi aspettiamo numerosi!!
2 maggio 2004 - I^ REGATA COMPETITIVA DI VOGA ALLA VENETA - PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- ore 10.00 Accoglienza dei veneziani presso la piazza civica Sant'Andrea, con intrattenimento musicale offerto dal Corpo Bandistico Sant'Andrea di Pompiano e dalla Banda di S. Erasmo
- ore 10.30 Cerimonia ufficiale di benvenuto
- ore 11.00 Visita a Palazzo Maggi, ed inaugurazione, presso gli spazi del medesimo edificio, della mostra fotografica 'Due città? la gente, l'amicizia', a cura di Gigi Galdini
- ore 12.00 Aperitivo per tutta la comunità e gli ospiti di S. Erasmo, presso la piazza civica
- ore 12.30 Pranzo presso la palestra comunale di Via Ortaglia, a base di spiedo, polenta e articioc (carciofi veneziani)
- ore 15.00 Presso la cava di Via Ortaglia,'I^ regata competitiva di voga alla veneta', alla quale parteciperanno alcuni equipaggi delle isole della laguna nord (S. Erasmo, Murano, Burano?), del Lago di Garda e del Lago d'Iseo
- Ore 17.30: S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di S. Andrea Ap.
- Ore 19.00: saluto e partenza dei veneziani dalla piazza civica
Le iscrizioni al pranzo si ricevono presso:
COMUNE DI POMPIANO 030 9462016
MARINI ANTONIO 030 9465042
RANZENIGO LUCIANO 030 9465678
MARCIOTTI PAOLO 030 9465889
LEGORI PIETRO 030 9465821
ZAPPAZZINI GIUSEPPE 030 9460328
Quote per il pranzo: adulti: € 10,00 - ragazzi fino a 14 anni e persone con più di 65 anni: € 5,00
Per motivi organizzativi, raccomandiamo a tutti gli interessati di comunicare la propria adesione il più rapidamente possibile, e, comunque, non oltre il 28 aprile 2004.
15 maggio 2005 - una giornata in laguna in occasione della 31^ VOGALONGA
Domenica 15 maggio 2005, per il quinto anno consecutivo, le comunità di Pompiano e dell'Isola S. Erasmo di Venezia -gemellate dal 2001- si sono incontrate per suggellare ulteriormente il proprio legame, fatto di valori comuni, amicizia e stima reciproca.
I pompianesi si sono così recati in visita dai 'fratelli' veneziani e, tra l'altro, hanno assistito, direttamente dal mare, alla 31^ 'Vogalonga' (gara non competitiva a remi di 30 Km con partecipazione di imbarcazioni di ogni tipo e forma e di migliaia di vogatori veneziani e stranieri).
Questo il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- ore 5,45: partenza dalla Piazza Civica (davanti al Municipio).
- ore 9,00: arrivo a Venezia Tre Porti ed imbarco sulla motonave appositamente noleggiata; partenza per la laguna di Venezia per assistere, direttamente dal mare, alla 31^ 'Vogalonga' (gara non competitiva a remi di 30 Km con partecipazione di imbarcazioni di ogni tipo e forma e di migliaia di vogatori veneziani e stranieri).
- ore 11,00: arrivo a Sant'Erasmo, visita alla possente ed antica Torre Massimiliana di recente restauro. Saluto delle Autorità.
- ore 12,30: pranzo (con antipasto a base di nostrano salame pompianese).
- ore 16,30: partenza per l'Isola di San Francesco, visita dell'Isola e celebrazione della Santa Messa.
- ore 18,30: saluto e partenza per Pompiano.
Le iscrizioni si ricevono entro giovedì 12 maggio 2005
Quote di iscrizione (tutto compreso):
- € 10,00 fino ai 10 anni ed oltre i 65;
- € 15,00 dagli 11 ai 64 anni.
Le iscrizioni si ricevono presso il Comune di Pompiano (Tel. 03094620) ed il Sig. Antonio Marini (Tel. 0309465042)
SI AVVISA CHE, PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, I POSTI SONO LIMITATI (massimo 140 persone)
Azioni sul documento